Quantcast
Channel: Zona BéDé
Viewing all 846 articles
Browse latest View live

Vetrina del 19 settembre 2016

$
0
0
Uscite della settimana
(I titoli in verde sono inediti in Italia)
Costo totale delle novità della settimana: 30,27 euro

Collana Avventura 39, I Fumetti de La Gazzetta Dello Sport - € 3,99


Luc Orient (Luc Orient, Le Lombard)
di Greg (t) e Eddy Paape (d)
11 - La valle delle acque tempestose (La vallée des eaux troubles, 1976)
20 - La porta di cristallo (La porte de cristal, 1977)


Lucky Luke Gold Edition 57, I Fumetti de La Gazzetta Dello Sport - € 5,99


Lucky Luke (Lucky Luke, Lucky Productions)
di Yann  e Jean Léturgie (t) e Morris (d)
65 - Il Klondike (Le Klondike, 1996)


Thorgal 17, I Fumetti de La Gazzetta Dello Sport - € 2,99


Thorgal (Thorgal, Le Lombard)
di Jean Van Hamme (t) e Grzegorz Rosinski (d)
15 - Il signore delle montagne (Le maître des montagnes, 1989)


Giornalino 38, Periodici San Paolo - € 2,30


Kid Lucky (Kid Lucky, Lucky Productions)
di Achdé (t/d)
4 - tavola (Lasso périlleux)

Cedric (Cédric, Dupuis)
di Raoul Cauvin (t) e Laudec (d)
20 - tavola (J'ai fini !, 2005)


Serie blu 48, Editoriale Cosmo - € 3,50


Wunderwaffen (Wunderwaffen, Soleil)
di Richard D. Nolane e Maza (d)
7 - Amerika Bomber (Amerika Bomber, 2015)
8 - La folgore di Thor (La Foudre de Thor, 2015)


Serie verde 37, Editoriale Cosmo - € 5,50


Merlin (Merlin, Nucléa)
di Jean-Luc Istin (t) e Éric Lambert (d)
1 - La furia di Ahès (La colère d'Ahès, 2000)
2 - Il risveglio del potere (L'éveil du pouvoir, 2001)

Merlin (Merlin, Soleil)
di Jean-Luc Istin (t) e Éric Lambert (d)
3 - Il Cromm-Cruach (3. Le Cromm-Cruach, 2002)


Lanciostory 2163, Editoriale Aurea - € 3,00


La banca (La banque, Dargaud)
di Philippe Guillaume e Pierre  Boisserie (t) e Julien Maffre (d)
1 - 1815-1848 (Première génération 1815-1848 : L'Initié de Waterloo, 2014) 2a parte

Hippolyte Flynn (Le privé d'Hollywood, Dupuis)
di François Rivière e José-Louis Bocquet (t) e Philippe Berthet (d)
3 - Ritorno do fiamma (Retour de flamme, 1990) 1a parte

Aria (Aria, Le Lombard)
di Michel Weyland (t/d)
4 - I cavalieri di Aquarius (Les chevaliers d'Aquarius, 1984) 1a parte

L'ambulanza 13 (L'ambulance 13, Bamboo)
di Patrice Ordas (t) e Alain Mounier (d)
5 - L'ambulanza di ferro (Les Plumes de fer, 2014) 3a parte

WW 2.2 (WW 2.2, Dargaud)
di Hubert (t) e Étienne Le Roux (d)
6 - Cane giallo (Chien jaune, 2013) 4a parte


Skorpio 2064, Editoriale Aurea - € 3,00

Jeu de dames (Gioco di donne, Bamboo)
di Toldac (t) e Philan (d)
1 - (prima parte) (Tome 1, 2015) 1a parte

HSE - Human Stock Exchange (HSE - Human Stock Exchange, Dargaud)
di Xavier Dorison (t) e Thomas Allart (d)
3 - Borsa umana (Tome 3, 2016) 4a parte

Alter Ego (Alter Ego, Dupuis)
di Denis Lapière e Pierre-Paul Renders (t) e Efa e Luca Erbetta (d)
8 - Teehu (Teehu, 2013) 3a parte


Ancora in edicola


Historica 47, Mondadori Comics - € 12,99

La grande guerra 14-18 (14-18, Delcourt)
di Éric Corbeyran (t) e Étienne Le Roux (d)
4 - La trincea perduta (aprile 1915) (La tranchée perdue (avril 1915), 2015)
5 - Il colosso d'ebano (febbraio 1915) (Le colosse d'ébène (février 1916), 2016)


HistoricaSpeciale 0, Mondadori Comics - € 12,99

 (Magnum Photos, Dupuis)
di Morvan, Jean-David (t) e Jung Gi Kim (d)
3 - McCurry, NY 11 Settembre 2001 (McCurry, NY 11 septembre 2001, 2016)


Cosmo Color Extra 20, Editoriale Cosmo - € 5,50

Dwarf (Dwarf, Delcourt)
di Shovel (t/d)
3 - Tach'Nemlig (Tach'Nemlig, 2013)
4 - Éra Drakka (Éra Drakka, 2015)


Serie gialla 48, Editoriale Cosmo - € 5,50

W.E.S.T. (W.E.S.T., Dargaud)
di Xavier Dorison e Fabien Nury (t) e Christian Rossi (d)
1 - La caduta di Babilonia (La chute de Babylone, 2003)
2 - Century Club (Century Club, 2005)


Serie grigia 14, Editoriale Cosmo - € 6,90

Il silenzio e il sangue (De silence et de sang, Glénat)
di François Corteggiani (t) e Emanuele Barison (d)
11 - Il sigillo di Caino 1 (Le sceau de Caïn 1, 1998)
12 - Il sigillo di Caino 2 (Le sceau de Caïn 2, 1999)
13 - Il sistema Jurado (Le système Jurado, 2001)
14 - Chi non muore si rivede (Chi non muore si revede, 2004)


Serie nera 22, Editoriale Cosmo - € 5,00

Memphis (Memphis, Glénat)
di Rodolphe (t) e Bertrand Marchal (d)
1 - Il mondo finto (Le monde truqué, 2013)
2 - La città morta (La Ville morte, 2014)
3 - Il paese senza nome (Le pays sans nom, 2015)


Serie rossa 47, Editoriale Cosmo - € 5,00

I sentieri di Malefosse (Les chemins de Malefosse, Glénat)
di Daniel Bardet (t) e Brice Goepfert (d)
22 - Fortuna vagabonda (Fortune vagabonde, 2014)
23 - Veleni d'Italia (Poisons d'Italie 09/2015, 2015)
24 - L'ultimo segreto (Le dernier secret 06/2016, 2016)


Serie marrone 21, Editoriale Cosmo - € 3,50

Sherlock Holmes e i viaggiatori del tempo (Sherlock Holmes et les voyageurs du temps, Soleil)
di Sylvain Cordurié (t) e Laci (d)
1 - Il complotto (La trame, 2014)
2 - Fugit Irreparabile Tempus (Fugit Irreparabile Tempus, 2016)


Serie arancione 11, Editoriale Cosmo - € 4,90

L'ordine e il caos (L'ordre du caos, Delcourt)
di Sophie Ricaume (t) e Damien Perez (d)
5 - Talleyrand (Talleyrand, 2014)
6 - Albert Einstein (Albert Einstein, 2016)


AureaComix Linea BD 9, Editoriale Aurea - € 9,90

Terre lontane (Terres lontaines, Dargaud)
di Leo (t) e Icar (d)
3 - Volume 3 (Épisode 3, 2010)


Gli Integrali BD 8, Editoriale Aurea - € 8,50

I.R.$. (I.R.$., Le Lombard)
di Stephen Desberg (t) e Daniel Koller e Bernard Vrancken (d)
15 - Plusvalore sulla morte (Plus-values sur la mort, 2014)
16 - Opzione sulla guerra (Options sur la guerre, 2015)


Garfield Show 8, Editoriale Aurea - € 8,50

Oggy e i maledetti scarafaggi (Oggy et les cafards, Dargaud)
di Aranega (t) e Frévin (d)
3 -  (Bip… Bip… Bip…, 2011)


Lanciostory Maxi 14, Editoriale Aurea - € 4,90

Jugurtha (Jugurtha, RTP)
di Laymillie (t) e Hermann (d)
2 - L'elmo celtico (Le casque celtibère, 1975)



L'arte della copertina

$
0
0

L'art de la couverture, a grande mostra temporanea che si è aperta ieri al Museo del CBBD (Centre Belge de la bande dessinée) di Bruxelles e che sarà visitabile per molti mesi fino al 28 maggio del 2017 è del tutto particolare.


Probabilmente è forse la prima e unica dedicata alle copertine dei volumi a fumetti che hanno catturato l’attenzione dei lettori, che hanno maggiormente suscitato emozioni e costituito fonti di ispirazione per altri artisti.


A partire dai primi di agosto è stato fatto un sondaggio su Facebook per stabilire, limitatamente a chi usa Internet, quelle che erano le copertine che hanno lasciato il segno tra quelle apparse nei vari decenni a partire dagli anni 50.


Ecco il risultato per i primi tre gruppi:


Anni 50:


1 - Blake et Mortimer: La Marque jaune (41%)


2 - Tintin: Coke en stock (19,5%)


3 - Valhardi contre Le gang du diamant (12%)

Anni 60:


1 - Spirou et Fantasio: Z comme Zorglub (36,5%)


2 - Spirou et Fantasio: Le Nid des Marsupilamis (15%)


3 - Gil Jourdan: La Voiture immergée (12%)

Anni 70:


1 - Corto Maltese: La Ballade de la mer salée (27%)


2 - Boule et Bill: une vie de chien (13,5%)


3 - Souviens-toi, Jonathan... (13,5%)

Il sondaggio è proseguito in questi mesi per determinare il podio dei decenni successivi; quello per l’ultimo periodo, dal 2000 al 2016) è ancora in corso. 


Che la mitica copertina con Philip e Francis sullo sfondo del “tag” di Guinea Pig non abbia avuto seri concorrenti non può certo sorprendere, ma sicuramente tanti altri capolavori sono rimasti fuori dal podio, come quelli indicati da alcuni tra i maggiori artisti, studiosi ed editori di BéDé, nel sito diActuaBD.


Benoît Mouchart, attuale direttore editoriale di Casterman e in passato direttore artistico di Angoulême, non ha dubbi su Le Lotus Bleudi Tintin. La pensa allo stesso modo Jean-Louis Tripp, autore e docente di BéDé all’Università del Quebec, autore di molte storie tra cui quelle della serie Magasin général insieme a Régis Loisel, apparsa l’anno scorso su Lanciostory.


Benoît Peeters, noto sceneggiatore (è sua la lunga serie de Les cités obscures) e stimato studioso della nona arte, ribadisce la sua preferenza per il capolavoro di Jacobs, La Marque Jaune.
Anche Patrick Weber, storico dell’arte, giornalista e autore di molte serie, tra le quali le prosecuzioni delle creature di Jacques Martin (Alix, Lefranc) vota per una copertina di Tintin, ma per lui è quella di Tintin en Tibet.


Étienne Davodeau, disegnatore e sceneggiatore pluripremiato ad Angoulême e direttore di collana presso Delcourt, pone al primo posto la splendida copertina realizzata da Cosey per il primo volume di A la recherche de Peter Pan.


Noi di Zona BéDé, tra quelle non ancora citate, sull'onda dei ricordi e delle emozioni, vorremmo segnalare Le Grand Defìdi Michel Vaillant, forse perché è stata quella che ci ha abbagliato, ancora ragazzi, quando è apparsa sul primo numero dei Classici Audacia.


E voi? Se vi va, mandateci le vostre preferenze (Zona.BeDe@gmail.com), magari con due righe di commento, e le segnaleremo sul blog. Ovviamente potete limitare la vostra scelta a quelle usate in un’edizione italiana.


Jean-Christophe Thibert

$
0
0

Pour l’amour de l’art

Intervistiamo oggi, Jean-Christophe Thibert, il bravissimo autore francese della serie Kaplan & Masson. 





Ciao Jean-Christophe! Ti facciamo i nostri complimenti, il nuovo volume di Kaplan & Masson: Il faut sauver Hitler, ambientato in Italia,è davvero molto bello. Grazie per aver accettato questa intervista. Potresti, per iniziare, raccontarci come e quando ti sei avvicinato al mondo dei fumetti?

JCT: Ho conosciuto il fumetto prima ancora di saper leggere. Per quello che posso ricordare, mi divertivo con i disegni di Uderzonelle storie di Astérixe con quelli di Hergé nelle avventure di Tintin. Ho imparato a leggere molto presto perché ero particolarmente geloso di mio fratello maggiore che era completamente rapito dalla lettura degli album a fumetti che i miei genitori acquistavano. Anche io volevo a tutti i costi raggiungere il paradiso della lettura.



Quali sono stati gli autori di fumetto che sono stati i tuoi punti di riferimento quando hai iniziato la carriera e che pensi possano aver influenzato il tuo stile di disegno e il tuo modo di raccontare una storia a fumetti?

JCT: Uderzo, Franquin e Hergé sono stati i miei maestri, tutti e tre, a loro modo, hanno il genio del movimento, del dinamismo e del ritmo. I tratti virtuosi di Franquine Uderzo hanno un impulso quasi musicale, una sorta di swing grafico. Ogni loro personaggio, poi, è un vero e proprio attore. È un compito estremamente difficile fare di un personaggio dei fumetti un commediante di talento, perfettamente inserito nel suo ruolo.



Parlaci del tuo stile grafico, quando e perché hai scelto la «linea chiara»?

JCT: Lo stile «ligne claire» è venuto naturale non appena ho capito che il dinamismo e il movimento erano l’obiettivo che cercavo per il mio stile grafico. Questo è un esercizio essenziale, nel mio lavoro, tutto deve essere al servizio della fluidità e dell’azione.
Giocando sullo spessore del tratto, spesso o sottile, si riesce a variare la velocità al movimento oppure si riesce a dosare la fluidità o la pesantezza come, ad esempio, la materia degli indumenti dei personaggi.



Come è iniziata la tua collaborazione con lo sceneggiatore Didier Convard e come sono nati i personaggi Kaplan & Masson?

JCT: Didier Convard voleva creare una serie "Blake e Mortimer" alla francese. All’epoca, lui era il mio direttore editoriale, e, quando gli venne l’idea, pensò subito a me per la realizzazione grafica del progetto. La preparazione di Kaplan & Masson, è partita subito con grande entusiasmo e in una atmosfera di serena amicizia. Le cose sono, in seguito, un po’ cambiate...



Perché si è pensato di ambientare il fumetto negli Anni Cinquanta?

JCT: Il periodo della Guerra Fredda mi ha sempre appassionato. Quest’epoca è avvolta da un'atmosfera surreale che è un strana mescolanza e quasi antagonista di spensieratezza e angosciante tensione. La gente vuole vivere intensamente la pace ritrovata ma la minaccia di un nuovo conflitto nucleare fa parte del quotidiano.


Perché, in seguito, hai deciso di scriverti da solo le sceneggiature di Kaplan & Masson?

JCT: Nelle storie volevo più azione, commedia e umorismo. Mi sembrava necessario che i dialoghi fossero al tempo stesso più leggeri e divertenti. In questo modo la storia avrebbe guadagnato in scioltezza e naturalezza. Volevo coinvolgere il lettore in una corsa sfrenata e non volevo appesantire il racconto con la solita verbosità di dialogo che caratterizza alcuni fumetti «linea chiara».


Noi sappiamo che tu ami molto l’Italia, per quali ragioni?

JCT: Non voglio rispondere come un dépliant turistico, ma devo dire che il vostro è un paese di una bellezza e una cultura infinita. Ho amato appassionatamente l’Italia ancora prima di averci messo piede. In maniera particolarmente adoro il cinema e la letteratura. Trasportato da entusiasmo artistico, di getto mi vengono i nomi diGiorgio Bassani, Alberto Moravia, Leonardo Sciascia, Vitaliano Brancati, Piero Chiara, Giuseppe Tomasi di Lampedusa, Dino Buzzati, Vincenzo Consolo, Luigi Pirandello e tanti altri che mi capita di scoprire di giorno in giorno.




Hai fatto i nomi di grandi autori della letteratura italiana, in campo fumettistico quali sono gli artisti che apprezzi di più?

JCT: I ragazzi della mia generazione sono cresciuti guardando la sera alla televisione francese La Linea del geniale Osvaldo Cavandoli. Poi ho scoperto Raphaël Carlo Marcello sul settimanale Pif Gadget e sul mensile Histoire de France en bande dessinée, dove c’erano anche Ferdinando Tacconi, Sergio Toppi e l'immenso Dino Battaglia. Questi autori mi hanno incredibilmente impressionato.


Quali lavori sono custoditi nel tuo cassetto?

JCT: Sto lavorando, testi e disegni, a La section fantôme, una nuova serie che ha molti punti in comune con Kaplan & Masson. I primi tre episodi sono già stati sceneggiati.


Quali sono i tuoi principali interessi oltre al fumetto?

JCT: Sono un grande appassionato della letteratura italiana, francese e russa ...

Merci, Jean-Christophe!!




Gli album di Jean-Christophe Thibert
(tutti ancora inediti in Italia)

Le Marteau des Sorcières edizioni Glénat
testi di Siro e disegni di Thibert


1 - Warul (2003)


2 - Man Aces Cemjk (2007)


Kaplan & Masson edizioni Glénat
testi di Convard  e disegni di Thibert


1 - La théorie du chaos (2009)

testi e disegni di Thibert



2 - Il faut sauver Hitler (2016)

Vetrina del 26 settembre 2016

$
0
0
Uscite della settimana
(I titoli in verde sono inediti in Italia)
Costo totale delle novità della settimana: 26,17 euro


Collana Avventura 40, I Fumetti de La Gazzetta Dello Sport - € 3,99


Luc Orient (Luc Orient, Le Lombard)
di Greg (t) e Eddy Paape (d)
13 - L'incudine del fulmine (L'enclume de la foudre, 1978)
14 - La riva del furore (Le rivage de la fureur, 1981)


Lucky Luke Gold Edition 58, I Fumetti de La Gazzetta Dello Sport - € 5,99


Lucky Luke (Lucky Luke, Lucky Productions)
di Xavier Fauche e Jean Léturgie (t) e Morris (d)
62 - I Dalton vanno a nozze (Les Dalton à la noce, 1993)


Thorgal 18, I Fumetti de La Gazzetta Dello Sport - € 2,99


Thorgal (Thorgal, Le Lombard)
di Jean Van Hamme (t) e Grzegorz Rosinski (d)
16 - Lupa (Louve, 1990)


Giornalino 38, Periodici San Paolo - € 2,30


Kid Lucky (Kid Lucky, Lucky Productions)
di Achdé (t/d)
4 - tavola (Lasso périlleux)

Cedric (Cédric, Dupuis)
di Raoul Cauvin (t) e Laudec (d)
20 - tavola (J'ai fini !, 2005)


Lanciostory 2164, Editoriale Aurea - € 3,00

La banca (La banque, Dargaud)
di Philippe Guillaume e Pierre  Boisserie (t) e Julien Maffre (d)
1 - 1815-1848 (Première génération 1815-1848 : L'Initié de Waterloo, 2014) 3a parte

Hippolyte Flynn (Le privé d'Hollywood, Dupuis)
di François Rivière e José-Louis Bocquet (t) e Philippe Berthet (d)
3 - Ritorno do fiamma (Retour de flamme, 1990) 2a parte


Aria (Aria, Le Lombard)
di Michel Weyland (t/d)
4 - I cavalieri di Aquarius (Les chevaliers d'Aquarius, 1984) 2a parte

L'ambulanza 13 (L'ambulance 13, Bamboo)
di Patrice Ordas (t) e Alain Mounier (d)
5 - L'ambulanza di ferro (Les Plumes de fer, 2014) 4a parte

WW 2.2 (WW 2.2, Dargaud)
di Hubert (t) e Étienne Le Roux (d)

6 - Cane giallo (Chien jaune, 2013) 5a parte


Skorpio 2065, Editoriale Aurea - € 3,00


Gioco di donne (Jeu de dames, Bamboo)
di Toldac (t) e Philan (d)
1 - (prima parte) (Tome 1, 2015) 2a parte

Alter Ego (Alter Ego, Dupuis)
di Denis Lapière e Pierre-Paul Renders (t) e Efa e Luca Erbetta (d)
8 - Teehu (Teehu, 2013) 4a parte


Lanciostory Maxi 15, Editoriale Aurea - € 4,90


Jugurtha (Jugurtha, Le Lombard)
di Jean-Luc Vernal (t) e Franz (d)
3 - La notte degli scorpioni (La nuit des scorpions, 1978)


Ancora in edicola


Historica 47, Mondadori Comics - € 12,99

La grande guerra 14-18 (14-18, Delcourt)
di Éric Corbeyran (t) e Étienne Le Roux (d)
4 - La trincea perduta (aprile 1915) (La tranchée perdue (avril 1915), 2015)
5 - Il colosso d'ebano (febbraio 1915) (Le colosse d'ébène (février 1916), 2016)


HistoricaSpeciale 0, Mondadori Comics - € 12,99

 (Magnum Photos, Dupuis)
di Morvan, Jean-David (t) e Jung Gi Kim (d)
3 - McCurry, NY 11 Settembre 2001 (McCurry, NY 11 septembre 2001, 2016)


Cosmo Color Extra 20, Editoriale Cosmo - € 5,50

Dwarf (Dwarf, Delcourt)
di Shovel (t/d)
3 - Tach'Nemlig (Tach'Nemlig, 2013)
4 - Éra Drakka (Éra Drakka, 2015)


Serie blu 48, Editoriale Cosmo - € 3,50

Wunderwaffen (Wunderwaffen, Soleil)
di Richard D. Nolane e Maza (d)
7 - Amerika Bomber (Amerika Bomber, 2015)
8 - La folgore di Thor (La Foudre de Thor, 2015)


Serie gialla 48, Editoriale Cosmo - € 5,50

W.E.S.T. (W.E.S.T., Dargaud)
di Xavier Dorison e Fabien Nury (t) e Christian Rossi (d)
1 - La caduta di Babilonia (La chute de Babylone, 2003)
2 - Century Club (Century Club, 2005)


Serie nera 22, Editoriale Cosmo - € 5,00

Memphis (Memphis, Glénat)
di Rodolphe (t) e Bertrand Marchal (d)
1 - Il mondo finto (Le monde truqué, 2013)
2 - La città morta (La Ville morte, 2014)
3 - Il paese senza nome (Le pays sans nom, 2015)


Serie rossa 47, Editoriale Cosmo - € 5,00

I sentieri di Malefosse (Les chemins de Malefosse, Glénat)
di Daniel Bardet (t) e Brice Goepfert (d)
22 - Fortuna vagabonda (Fortune vagabonde, 2014)
23 - Veleni d'Italia (Poisons d'Italie 09/2015, 2015)
24 - L'ultimo segreto (Le dernier secret 06/2016, 2016)


Serie verde 37, Editoriale Cosmo - € 5,50

Merlin (Merlin, Nucléa)
di Jean-Luc Istin (t) e Éric Lambert (d)
1 - La furia di Ahès (La colère d'Ahès, 2000)
2 - Il risveglio del potere (L'éveil du pouvoir, 2001)

Merlin (Merlin, Soleil)
di Jean-Luc Istin (t) e Éric Lambert (d)
3 - Il Cromm-Cruach (3. Le Cromm-Cruach, 2002)


Serie marrone 21, Editoriale Cosmo - € 3,50

Sherlock Holmes e i viaggiatori del tempo (Sherlock Holmes et les voyageurs du temps, Soleil)
di Sylvain Cordurié (t) e Laci (d)
1 - Il complotto (La trame, 2014)
2 - Fugit Irreparabile Tempus (Fugit Irreparabile Tempus, 2016)


Serie arancione 11, Editoriale Cosmo - € 4,90

L'ordine e il caos (L'ordre du caos, Delcourt)
di Sophie Ricaume (t) e Damien Perez (d)
5 - Talleyrand (Talleyrand, 2014)
6 - Albert Einstein (Albert Einstein, 2016)


AureaComix Linea BD 9, Editoriale Aurea - € 9,90

Terre lontane (Terres lontaines, Dargaud)
di Leo (t) e Icar (d)
3 - Volume 3 (Épisode 3, 2010)


Gli Integrali BD 8, Editoriale Aurea - € 8,50

I.R.$. (I.R.$., Le Lombard)
di Stephen Desberg (t) e Daniel Koller e Bernard Vrancken (d)
15 - Plusvalore sulla morte (Plus-values sur la mort, 2014)
16 - Opzione sulla guerra (Options sur la guerre, 2015)


Thorgal in Italia, oggi

$
0
0


Nella 6 edizione di Etnacomics a Catania la Panini Comics ha presentato un maestro della Nona Arte, il polacco Grzegorz Rosinski.


È l’autore di Le grand pouvoir du Chninkel, Hans, La complainte des Landes Perdues, Western, La vengeance du comte Skarbeke Thorgal, tutti ampiamente tradotti in Italia. Chninkel, Thorgale Westernsono storie scritte da Jean Van Hamme, il noto soggettista belga.


Dal 2006 al 2014 ai soggetti è subentrato Yves Sente, del quale abbiamo scritto in un post del 2014 a proposito della sua decisione di abbandonare il personaggio.



Senza ombra di dubbio Thorgal, il figlio delle stelle, è il personaggio più celebre realizzato dal Rosinski, protagonista di una lunga saga che ha riscosso nei paesi transalpini un grande successo di pubblico, sempre ai primi posti nelle vendite a ogni nuova uscita di un episodio. Thorgalricorda nelle origini l’argentino Yor di Juan Zanotto su testi di Ray Collins (al secolo Eugenio Zappietro).


Anche in Thorgal, come in Yor, si mescolano, infatti, saga fantascientifica con fantasy, ambedue discendono da popoli alieni ipertecnologici e vivono in civiltà del passato, uno in un età vichinga e l’altro alla fine dell’età neolitica, e ambedue hanno una progenie protagonista di avventure di successo.



La presenza di Rosinski a Etnacomicsè stata organizzata in concomitanza con l’uscita del cartonato contenente il trentaquattresimo episodio di Thorgal


e della pubblicazione settimanale in edicola della serie integrale su 50 albi, curata da Marco Rizzo per la Gazzetta dello Sport, che ripropone un’edizione con tutto l’universo di Thorgal, spin off compresi.


Rizzo da anni è il curatore delle edizioni italiane di Thorgalper la PaniniComics. Infatti, oltre ai cartonati, pubblicati in sequenza ancora non completa,





ha curato anche per la Collezione 100% otto volumi brossurati con la cronologia dei primi trentadue episodi,


più altri cinque brossurati dedicati agli spin-off I Mondi di Thorgal:
uno su La giovinezza di Thorgal


e due su Lupa, tutti scritti da Yann e disegnati dal russo Roman Surzhenko,


più due su Kriss di Valnor, scritti da Yves Sentee disegnati dal nostro Giulio De Vita.


La collana, ormai giunta al diciassettesimo numero, si concluderà con il trentacinquesimo episodio di Thorgal, contro i trentadue pubblicati sulla 100%, presentando anche i più recenti episodi inediti degli spin-off, che, unitamente ai corposi redazionali contenuti in ogni numero, colmi di notizie e disegni inediti di Rosinski, rappresentano tutti validi motivi per l’acquisto.




Per inciso, se avete occasione di visionare il film Outlander L’ultimo vichingo (2008), interpretato da Jim Caviezel, potrete notare, oltre a una certa somiglianza fisica del personaggio con Thorgal, anche una rassomiglianza nel soggetto: un alieno proveniente da una civiltà extraterrestre tecnologicamente progredita, cade sulla Terra in epoca medievale, divenendo dopo varie vicissitudini il re di un popolo di vichinghi. 




Anteprima - Il sangue e l'oro

$
0
0
Editoriale Cosmo
ottobre 2016

Il sangue e l'oro
di Maurin Defrance e Fabien Nury (testi) e Fabien Bedouel e Merwan (disegni)










Vetrina del 3 ottobre 2016

$
0
0
Uscite della settimana
(I titoli in verde sono inediti in Italia)
Costo totale delle novità della settimana: 49,76 euro

Collana Avventura 41, I Fumetti de La Gazzetta Dello Sport - € 3,99


Luc Orient (Luc Orient, Le Lombard)
di Greg (t) e Eddy Paape (d)
15 - Roubak - Ultima Speranza (Roubak - Ultime espoir, 1984)
16 - Caragal (Caragal, 1985)


Lucky Luke Gold Edition 59, I Fumetti de La Gazzetta Dello Sport - € 5,99


Lucky Luke (Lucky Luke, Lucky Productions)
di Xavier Fauche e Jean Léturgie (t) e Morris (d)
63 - Il ponte sul Mississipi (Le pont sur le Mississipi, 1994)


Thorgal 19, I Fumetti de La Gazzetta Dello Sport - € 2,99


Thorgal (Thorgal, Le Lombard)
di Jean Van Hamme (t) e Grzegorz Rosinski (d)
17 - La guardiana del cielo (La gardienne des clés, 1991)


Historica 48, Mondadori Comics - € 12,99


La morte di Stalin (La mort de Staline, Dargaud)
di Fabien Nury (t) e Thierry Robin (d)
1 - Agonia (Agonie, 2010)
2 - Funerali (Funérailles, 2012)


Serie rossa 48, Editoriale Cosmo - € 7,90


Il sangue e l'or (L'or et le sang, 12bis)
di Maurin Defrance e Fabien Nury (t) e Fabien Bedouel e Merwan (d)
1 - Il fascino dell'acqua (L'appel du large, 2009)
2 - Inch'Allah (Inch'Allah, 2010)
3 - I principi del Djebel (Les princes du Djebel, 2012)

Il sangue e l'or (L'or et le sang, Glénat)
di Maurin Defrance e Fabien Nury (t) e Fabien Bedouel e Merwan (d)
4 - Khalil (Khalil, 2014)


AureaComix Linea BD 10, Editoriale Aurea - € 9,90


Namibia (Namibia, Dargaud)
di Rodolphe e Leo (t) e Bertrand Marchal (d)
2 - Volume 2 (Épisode 2, 2010)


Lanciostory 2165, Editoriale Aurea - € 3,00

La banca (La banque, Dargaud)
di Philippe Guillaume e Pierre  Boisserie (t) e Julien Maffre (d)
2 - 1815-1848 (Première génération 1815-1848 : Le milliard des émigrés, 2014) 1a parte


Hippolyte Flynn (Le privé d'Hollywood, Dupuis)
di François Rivière e José-Louis Bocquet (t) e Philippe Berthet (d)
3 - Ritorno do fiamma (Retour de flamme, 1990) 3a parte

Aria (Aria, Le Lombard)
di Michel Weyland (t/d)
4 - I cavalieri di Aquarius (Les chevaliers d'Aquarius, 1984) 3a parte

L'ambulanza 13 (L'ambulance 13, Bamboo)
di Patrice Ordas (t) e Alain Mounier (d)
6 - L'altra faccia della guerra (Gueule de Guerre, 2015) 2a parte

WW 2.2 (WW 2.2, Dargaud)
di David Chauvel (t) e Hervé Boivin (d)
7 - Parigi amore mio (Paris, mon amour, 2013) 1a parte


Skorpio 2066, Editoriale Aurea - € 3,00


Gioco di donne (Jeu de dames, Bamboo)
di Toldac (t) e Philan (d)
1 - (prima parte) (Tome 1, 2015) 3a parte

Alter Ego (Alter Ego, Dupuis)
di Denis Lapière e Pierre-Paul Renders (t) e Efa e Elias (d)
9 - Delia (Delia, 2014) 1a parte

Costo totale delle novità della settimana: 49,76 euro


Ancora in edicola


Cosmo Color Extra 20, Editoriale Cosmo - € 5,50

Dwarf (Dwarf, Delcourt)
di Shovel (t/d)
3 - Tach'Nemlig (Tach'Nemlig, 2013)
4 - Éra Drakka (Éra Drakka, 2015)


Serie blu 48, Editoriale Cosmo - € 3,50

Wunderwaffen (Wunderwaffen, Soleil)
di Richard D. Nolane e Maza (d)
7 - Amerika Bomber (Amerika Bomber, 2015)
8 - La folgore di Thor (La Foudre de Thor, 2015)


Serie gialla 48, Editoriale Cosmo - € 5,50

W.E.S.T. (W.E.S.T., Dargaud)
di Xavier Dorison e Fabien Nury (t) e Christian Rossi (d)
1 - La caduta di Babilonia (La chute de Babylone, 2003)
2 - Century Club (Century Club, 2005)


Serie nera 22, Editoriale Cosmo - € 5,00

Memphis (Memphis, Glénat)
di Rodolphe (t) e Bertrand Marchal (d)
1 - Il mondo finto (Le monde truqué, 2013)
2 - La città morta (La Ville morte, 2014)
3 - Il paese senza nome (Le pays sans nom, 2015)


Serie verde 37, Editoriale Cosmo - € 5,50

Merlin (Merlin, Nucléa)
di Jean-Luc Istin (t) e Éric Lambert (d)
1 - La furia di Ahès (La colère d'Ahès, 2000)
2 - Il risveglio del potere (L'éveil du pouvoir, 2001)

Merlin (Merlin, Soleil)
di Jean-Luc Istin (t) e Éric Lambert (d)
3 - Il Cromm-Cruach (3. Le Cromm-Cruach, 2002)


Serie marrone 21, Editoriale Cosmo - € 3,50

Sherlock Holmes e i viaggiatori del tempo (Sherlock Holmes et les voyageurs du temps, Soleil)
di Sylvain Cordurié (t) e Laci (d)
1 - Il complotto (La trame, 2014)
2 - Fugit Irreparabile Tempus (Fugit Irreparabile Tempus, 2016)


Serie arancione 11, Editoriale Cosmo - € 4,90

L'ordine e il caos (L'ordre du caos, Delcourt)
di Sophie Ricaume (t) e Damien Perez (d)
5 - Talleyrand (Talleyrand, 2014)
6 - Albert Einstein (Albert Einstein, 2016)


Gli Integrali BD 8, Editoriale Aurea - € 8,50

I.R.$. (I.R.$., Le Lombard)
di Stephen Desberg (t) e Daniel Koller e Bernard Vrancken (d)
15 - Plusvalore sulla morte (Plus-values sur la mort, 2014)
16 - Opzione sulla guerra (Options sur la guerre, 2015)


Lanciostory Maxi 15, Editoriale Aurea - € 4,90

Jugurtha (Jugurtha, Le Lombard)
di Jean-Luc Vernal (t) e Franz (d)
3 - La notte degli scorpioni (La nuit des scorpions, 1978)


Il sorriso di Will

$
0
0

Tra gli autori più bravi del fumetto franco-belga, a torto dimenticati dagli editori italiani, c’è sicuramente Willy Maltaitein arte Will che per molti anni è stato una "colonna" della casa editrice Dupuis.


Torneremo certamente a parlare di questo autore in uno dei nostri prossimi post. Per il momento, ci limitiamo a regalarvi Le sourire de Mégodas, una piccola storiellina di otto tavole disegnata dall’autore belga che fu pubblicata sulla rivista Spirou nel n. 1507 del 1967.

In Italia il breve "one-shot"è stato ripreso dalla rivista Ragazzi Duemila (n. 3 del 1968) e da Mondo Erre (n. 7 del 1980) con il titolo Il sorriso di Megodas

La sceneggiatura della storia è opera di Antoine Raymond (Vicq) anche se nella versione italiana vengono invertiti i ruoli, attribuendo erroneamente i disegni a Vicq e i testi a Will.









Nei giorni scorsi Nona Arte ha annunciato la pubblicazione dell'integrale di Tif et Tondu, il primo volume a gennaio 2017.



Il Medio Evo di Yves le Loup

$
0
0

Quando si parla di Medioevo nei fumetti un nome balza subito alla memoria, Prince Valiant, la saga medievale disegnata per quarant’anni da Harold “Hal” Foster. Dopo di lui molti autori si sono cimentati con fumetti ambientati nel medesimo periodo storico creando cloni del personaggio di Foster.


Anche nella BD sono tantissime le serie  ambientate nel medioevo, soprattutto negli ultimi anni, in cui si mescolano esoterismo, magia, religione, Storia e Fantasy, formando un sottogenere a se stante incentrato sui cavalieri Templari, i Catari e le Crociate. Nel genere Fantasy dominano le produzioni della  casa editrice Delcourt, soprattutto dopo aver acquistato la Soleil, anch’essa specializzata in quel genere fantastico.


La Cosmo ha tradotto molte serie cavalleresche e Fantasy, alcune interessanti, altre meno. Ma per rimanere nell’alveo più precisamente storico del Medioevo, non mancano alcune pregevoli BD. Iniziamo con Yves le Loupe proseguiremo con Chevalier Ardent, Jehanne, Vasco, Jhen, Les Tours de Bois-Maury,Ramiroper finire con Les Compagnons du crepuscule.


Il prode Yves le Loupè il figlio di un boscaiolo e della sorella del re Artù di Bretagna. Vive nel cuore della foresta di Broceliande dove apprende il linguaggio dei lupi e per questo è soprannominato dagli amici Le Loup. Grazie al proprio valore diviene ben presto Cavaliere della Tavola Rotonda accanto a Gauvain, Perceval, Lancelot e altri leggendari cavalieri di Artù. Come si addice a un nobile e prode cavaliere percorre le lande del mondo soccorrendo i più deboli e i più poveri contro i soprusi dei tiranni.


Nato nel 1947 sulle pagine del settimanale comunista Vaillant, sottotitolato Le journal le plus captivant, su soggetti di Jean Ollivier e disegnata fino al 1965 da René Bastard, con un breve interludio nel 1960-’61 in cui il personaggio è affidato a Edouardo Coelho, Yvesle Louprappresenta la risposta francese al Prince Valiant.


È sufficiente guardare le tavole di Bastard per capire quale sia stata la sua fonte di ispirazione. Ma laddove Valiantè figlio di un re, nel settimanale comunista Yvesè un figlio del popolo, fiero delle proprie umili origini, che considera la corte di Artù non come un mitico consesso di nobili di animo e di spirito, bensì come un’accozzaglia di benestanti.


I soggetti di Ollivier, inoltre, risentono della politica editoriale del settimanale di sinistra, infatti denunciano talvolta la nefasta influenza di credenze religiose perniciose, come quella del Santo Graal, riducendole a mere superstizioni per animi semplici, senza per questo evitare di immergere la serie in un’ambientazione fantastica, densa di fate e magia. Il grafismo di Bastard, pur senza raggiungere il livello di Foster, è abbastanza gradevole anche se sembra più quello di un illustratore che di un autore dii fumetti.


Non esistono molti albi sul personaggio, in accordo con la politica editoriale del settimanale Vaillant che ha dedicato poco spazio alle riedizioni in volume delle sue storie migliori, fatto questo che ha contribuito alla chiusura della gloriosa testata. Glénat ha iniziato recentemente una riedizione integrale e nel 1999 il Musée de la Bande Dessinée di Angoulème ha prodotto un volume nella collezione La Bibliothèque du 9eArt con un episodio del 1951.


Abbiamo recuperato la prima storia, il racconto L’enfance du preux, che riproduciamo, in quanto il personaggio è assolutamente inedito in Italia. La storia è stata pubblicata su Vaillantdal n.112 del 3 luglio 1947 al n.139 dell’8 gennaio 1948, e in un volume del 1954.






























Vetrina del 10 ottobre 2016

$
0
0
Uscite della settimana
(I titoli in verde sono inediti in Italia)
Costo totale delle novità della settimana: 26,77

Collana Avventura 42, I Fumetti de La Gazzetta Dello Sport - € 3,99


Luc Orient (Luc Orient, Le Lombard)
di Gérard Jourd'hui, André-Paul Duchâteau e Greg (t) e Eddy Paape e Andreas (d)
17 - Le spore venute dal nulla (Les spores de nulle part, 1990)
di Greg (t) e Eddy Paape (d)
18 - Appuntamento alle 20 all'inferno (Rendez-vous à 20h en enfer..., 1994)


Lucky Luke Gold Edition 60, I Fumetti de La Gazzetta Dello Sport - € 5,99


Lucky Luke (Lucky Luke, Lucky Comics)
di Patrick Nordman (t) e Morris (d)
68 - Il profeta (Le prophète, 2000)


Thorgal 20, I Fumetti de La Gazzetta Dello Sport - € 2,99


Thorgal (Thorgal, Le Lombard)
di Jean Van Hamme (t) e Grzegorz Rosinski (d)
18 - La spada del sole (L'épée-Soleil, 1992)


Giornalino 40, Periodici San Paolo - € 2,30

Il mio amico Yeti (Mon ami Grompf, Glénat)
di Julien Neel (t) e Nob (t/d)
1 - Andar per funghi (Yéti de compagnie, 2006) storia breve


Serie gialla 49, Editoriale Cosmo - € 5,50


W.E.S.T. (W.E.S.T., Dargaud)
di Xavier Dorison e Fabien Nury (t) e Christian Rossi (d)
3 - El Santero (El Santero, 2006)
4 - Il 46mo stato (Le 46e état, 2008)


Lanciostory 2166, Editoriale Aurea - € 3,00


La banca (La banque, Dargaud)
di Philippe Guillaume e Pierre  Boisserie (t) e Julien Maffre (d)
2 - 1815-1848 (Première génération 1815-1848 : Le milliard des émigrés, 2014) 2a parte

Aria (Aria, Le Lombard)
di Michel Weyland (t/d)
5 - Le lacrime della dea (Les larmes de la déess, 1985) 1a parte

L'ambulanza 13 (L'ambulance 13, Bamboo)
di Patrice Ordas (t) e Alain Mounier (d)
6 - L'altra faccia della guerra (Gueule de Guerre, 2015) 3a parte

WW 2.2 (WW 2.2, Dargaud)
di David Chauvel (t) e Hervé Boivin (d)
7 - Parigi amore mio (Paris, mon amour, 2013) 2a parte


Skorpio 2067, Editoriale Aurea - € 3,00

Gioco di donne (Jeu de dames, Bamboo)
di Toldac (t) e Philan (d)
2 - (seconda parte) (Tome 2, 2016) 1a parte


Alter Ego (Alter Ego, Dupuis)
di Denis Lapière e Pierre-Paul Renders (t) e Efa e Elias (d)
9 - Delia (Delia, 2014) 2a parte


Ancora in edicola


Historica 48, Mondadori Comics - € 12,99

La morte di Stalin (La mort de Staline, Dargaud)
di Fabien Nury (t) e Thierry Robin (d)
1 - Agonia (Agonie, 2010)
2 - Funerali (Funérailles, 2012)


Cosmo Color Extra 20, Editoriale Cosmo - € 5,50

Dwarf (Dwarf, Delcourt)
di Shovel (t/d)
3 - Tach'Nemlig (Tach'Nemlig, 2013)
4 - Éra Drakka (Éra Drakka, 2015)


Serie blu 48, Editoriale Cosmo - € 3,50

Wunderwaffen (Wunderwaffen, Soleil)
di Richard D. Nolane e Maza (d)
7 - Amerika Bomber (Amerika Bomber, 2015)
8 - Il fulmine di Thor (La Foudre de Thor, 2015)


Serie nera 22, Editoriale Cosmo - € 5,00

Memphis (Memphis, Glénat)
di Rodolphe (t) e Bertrand Marchal (d)
1 - Il mondo di cartapesta (Le monde truqué, 2013)
2 - La città morta (La Ville morte, 2014)
3 - Il paese senza nome (Le pays sans nom, 2015)


Serie rossa 48, Editoriale Cosmo - € 7,90

Il sangue e l'or (L'or et le sang, 12bis)
di Maurin Defrance e Fabien Nury (t) e Fabien Bedouel e Merwan (d)
1 - Il fascino dell'acqua (L'appel du large, 2009)
2 - Inch'Allah (Inch'Allah, 2010)
3 - I principi del Djebel (Les princes du Djebel, 2012)

Il sangue e l'or (L'or et le sang, Glénat)
di Maurin Defrance e Fabien Nury (t) e Fabien Bedouel e Merwan (d)
4 - Khalil (Khalil, 2014)


Serie verde 37, Editoriale Cosmo - € 5,50

Merlin (Merlin, Nucléa)
di Jean-Luc Istin (t) e Éric Lambert (d)
1 - La collera di Ahès (La colère d'Ahès, 2000)
2 - Il risveglio del potere (L'éveil du pouvoir, 2001)

Merlin (Merlin, Soleil)
di Jean-Luc Istin (t) e Éric Lambert (d)
3 - Il Cromm-Cruach (3. Le Cromm-Cruach, 2002)


Serie arancione 11, Editoriale Cosmo - € 4,90

L'ordine e il caos (L'ordre du caos, Delcourt)
di Sophie Ricaume (t) e Damien Perez (d)
5 - Talleyrand (Talleyrand, 2014)
6 - Albert Einstein (Albert Einstein, 2016)


AureaComix Linea BD 10, Editoriale Aurea - € 9,90

Namibia (Namibia, Dargaud)
di Rodolphe e Leo (t) e Bertrand Marchal (d)
2 - Volume 2 (Épisode 2, 2010)


Gli Integrali BD 8, Editoriale Aurea - € 8,50

I.R.$. (I.R.$., Le Lombard)
di Stephen Desberg (t) e Daniel Koller e Bernard Vrancken (d)
15 - Plusvalore sulla morte (Plus-values sur la mort, 2014)
16 - Opzione sulla guerra (Options sur la guerre, 2015)



Lanciostory Maxi 15, Editoriale Aurea - € 4,90

Jugurtha (Jugurtha, Le Lombard)
di Jean-Luc Vernal (t) e Franz (d)
3 - La notte degli scorpioni (La nuit des scorpions, 1978)

La storia della BéDé e della Linea Chiara

$
0
0

Qualche tempo fa un lettore del blog ci ha chiesto di indicare qualche testo che potremmo consigliare a chi volesse saperne di più sulla storia della bédé e in particolare della Linea Chiara, anche in francese. Avevamo promesso di rispondergli in un post ed eccoci qui con una selezione minima di testi.
Per prima cosa segnaliamo un libro che, oltre a essere il più recente, è sicuramente notevole per il rigore e la documentazione, Si tratta di La Belgique Dessinéé di Geert De Weyer pubblicato alla fine del 2015 dalle edizioni Comix Junior.




Il volume è dedicato esclusivamente alla BéDé belga, non si parla della produzione in Francia ma è notevole la parte relativa alle pubblicazioni in lingua fiamminga, quasi mai considerate nei saggi sull'argomento.

Un testo più ampio su tutta la BéDé francofona lo si trova all'interno di La bande dessinéé son histoire et ses maitres, una voluminosa storia del fumetto in generale con una buona metà delle oltre quattrocento pagine dedicate alla produzione in Francia e Belgio. Il volume è stato curato dal Musée de la BD di Angoulême e pubblicato da Skira Flammarion nel 2009




Un classico sempre godibile è Histoire de la bande dessinée d'expression francaise scritto a più mani da alcuni tra i più grandi storici della nona arte.




Il volume è vicino a festeggiare il mezzo secolo di vita (è del 1972) ma vale la pena non solo leggerlo ma anche rileggerlo. Gli autori sono tra coloro che hanno realizzato nel 1966 la grande mostra Bande dessinée et Figuration narrative al Musée des Arts décoratifs a Parigi, in un'ala del Louvre. E di quella si che quest'anno ricorre il cinquantesimo anniversario!

Nello specifico della Linea Chiara, un libro un po' meno scontato ma che ci sentiamo di consigliare é A l'ombre de la Ligne Claire di Benoit Mouchard, Vertige Graphic 2002, dedicato a Van Melkebeke, il "clandestino" nel trio formato insieme a Hergé e Jacobs. Si tratta di un approccio "laterale" e un po' dietro le quinte al lavoro dei due noti maestri.




L'influenza di Hergé sulla produzione franco-belga è trattata in Les Heritiers d'Hergé, scritto da Bruno Lecigne, edizioni Magic Strip 1983.




Per meglio capire gli sviluppi della BéDé franco belga, si deve necessariamente approfondire la storia delle due grandi testate dedicate alle icone della BéDé. Il testo di Hugues Dayez (Luc Pire 1997) approfondisce e documenta la grande "rivalità" e competizione che dal dopoguerra alla fine degli anni 80 ha prodotto i grandi classici della Nona Arte ancora oggi più che mai vivi.



Ce ne sono altri? Sicuramente ma questo breve elenco ci sembra che possa costituire un buon punto di partenza per un'approfondimento abbastanza articolato dell'evoluzione della BéDé. Non manca qualche testo in italiano? Vero, ma oltre a essere pochi, potrebbero farci correre il rischio di essere accusati di conflitti d'interesse... Magari ne parliamo un'altra volta!

Anteprima Esteban

$
0
0
ReNoir
novembre 2016

Esteban - Avventure polari
di Matthieu Bonhomme (testo e disegni)
256 pagine bn - 29,90 euro










Vetrina del 17 ottobre 2016

$
0
0
Uscite della settimana
(I titoli in verde sono inediti in Italia)
Costo totale delle novità della settimana: 24,47

Collana Avventura 43, I Fumetti de La Gazzetta Dello Sport - € 3,99


Bruno Brazil (Bruno Brazil, Dargaud)
di Greg (t) e Wiliam Vance (d)
1 - Lo squalo che morì due volte (Le requin qui mourut deux fois, 1969)
2 - Commando Caimano (Commando Caïman, 1970)


Lucky Luke Gold Edition 61, I Fumetti de La Gazzetta Dello Sport - € 5,99


Lucky Luke (Lucky Luke, Lucky Comics)
di Patrick Nordman (t) e Morris (d)
70 - La leggenda del West (La légende de l'ouest, 2002)


Thorgal 21, I Fumetti de La Gazzetta Dello Sport - € 2,99


Thorgal (Thorgal, Le Lombard)
di Jean Van Hamme (t) e Grzegorz Rosinski (d)
19 - La fortezza invisible (La forteresse invisible, 1993)


Serie arancione 12, Editoriale Cosmo - € 5,50


Sette (Sept, Delcourt)
di Fabien Vehlmann (t) e Sean Phillips (d)
1 - Sette psicopatici (Sept psychopathes, 2007) 1
di David Chauvel (t) e Jérôme Lereculey (d)
2 - Sette ladri (Sept voleurs, 2007) 2


Lanciostory 2167, Editoriale Aurea - € 3,00

La banca (La banque, Dargaud)
di Philippe Guillaume e Pierre  Boisserie (t) e Julien Maffre (d)
2 - 1815-1848 (Première génération 1815-1848 : Le milliard des émigrés, 2014) 2a parte

Aria (Aria, Le Lombard)
di Michel Weyland (t/d)
5 - Le lacrime della dea (Les larmes de la déess, 1985) 2a parte

L'ambulanza 13 (L'ambulance 13, Bamboo)
di Patrice Ordas (t) e Alain Mounier (d)
6 - L'altra faccia della guerra (Gueule de Guerre, 2015) 3a parte


WW 2.2 (WW 2.2, Dargaud)
di David Chauvel (t) e Hervé Boivin (d)
7 - Parigi amore mio (Paris, mon amour, 2013) 3a parte


Skorpio 2068, Editoriale Aurea - € 3,00


Gioco di donne (Jeu de dames, Bamboo)
di Toldac (t) e Philan (d)
2 - (seconda parte) (Tome 2, 2016) 2a parte

Alter Ego (Alter Ego, Dupuis)
di Denis Lapière e Pierre-Paul Renders (t) e Efa e Elias (d)
9 - Delia (Delia, 2014) 3a parte


Ancora in edicola


Historica 48, Mondadori Comics - € 12,99

La morte di Stalin (La mort de Staline, Dargaud)
di Fabien Nury (t) e Thierry Robin (d)
1 - Agonia (Agonie, 2010)
2 - Funerali (Funérailles, 2012)


Cosmo Color Extra 20, Editoriale Cosmo - € 5,50

Dwarf (Dwarf, Delcourt)
di Shovel (t/d)
3 - Tach'Nemlig (Tach'Nemlig, 2013)
4 - Éra Drakka (Éra Drakka, 2015)


Serie blu 48, Editoriale Cosmo - € 3,50

Wunderwaffen (Wunderwaffen, Soleil)
di Richard D. Nolane e Maza (d)
7 - Amerika Bomber (Amerika Bomber, 2015)
8 - Il fulmine di Thor (La Foudre de Thor, 2015)


Serie gialla 49, Editoriale Cosmo - € 5,50

W.E.S.T. (W.E.S.T., Dargaud)
di Xavier Dorison e Fabien Nury (t) e Christian Rossi (d)
3 - El Santero (El Santero, 2006)
4 - Il 46° stato (Le 46e état, 2008)


Serie nera 22, Editoriale Cosmo - € 5,00

Memphis (Memphis, Glénat)
di Rodolphe (t) e Bertrand Marchal (d)
1 - Il mondo di cartapesta (Le monde truqué, 2013)
2 - La città morta (La Ville morte, 2014)
3 - Il paese senza nome (Le pays sans nom, 2015)


Serie rossa 48, Editoriale Cosmo - € 7,90

Il sangue e l'or (L'or et le sang, 12bis)
di Maurin Defrance e Fabien Nury (t) e Fabien Bedouel e Merwan (d)
1 - Il richiamo del mare aperto (L'appel du large, 2009)
2 - Inch'Allah (Inch'Allah, 2010)
3 - I principi del Djebel (Les princes du Djebel, 2012)

Il sangue e l'or (L'or et le sang, Glénat)
di Maurin Defrance e Fabien Nury (t) e Fabien Bedouel e Merwan (d)
4 - Khalil (Khalil, 2014)


Serie verde 37, Editoriale Cosmo - € 5,50

Merlin (Merlin, Nucléa)
di Jean-Luc Istin (t) e Éric Lambert (d)
1 - La collera di Ahès (La colère d'Ahès, 2000)
2 - Il risveglio del potere (L'éveil du pouvoir, 2001)

Merlin (Merlin, Soleil)
di Jean-Luc Istin (t) e Éric Lambert (d)
3 - Il Cromm-Cruach (3. Le Cromm-Cruach, 2002)


AureaComix Linea BD 10, Editoriale Aurea - € 9,90

Namibia (Namibia, Dargaud)
di Rodolphe e Leo (t) e Bertrand Marchal (d)
2 - Volume 2 (Épisode 2, 2010)


Gli Integrali BD 8, Editoriale Aurea - € 8,50

I.R.$. (I.R.$., Le Lombard)
di Stephen Desberg (t) e Daniel Koller e Bernard Vrancken (d)
15 - Plusvalore sulla morte (Plus-values sur la mort, 2014)
16 - Opzione sulla guerra (Options sur la guerre, 2015)


Lanciostory Maxi 15, Editoriale Aurea - € 4,90

Jugurtha (Jugurtha, Le Lombard)
di Jean-Luc Vernal (t) e Franz (d)
3 - La notte degli scorpioni (La nuit des scorpions, 1978)


Bruno Brazil - Le storie lunghe

$
0
0

Da questa settimana la Collana Avventura della Gazzetta dello Sportospita un personaggio noto in Italia già dalla fine degli anni 60. Bruno Brazilè un affascinante ed elegante agente segreto dei sevizi di informazione americani. Riconoscibile dai suoi capelli biondo platino, Brazil comanda il Commando Caimano, variegato gruppo specialista in avventure genere “mission impossible”.



Questa bellissima serie di spionaggio appare sul settimanale Tintin nel 1967 con una serie di storie brevi autoconclusive per sondare l’apprezzamento dei lettori, così come era già stato fatto per altri personaggi poi divenuti dei miti della BéDé. Dal 1968 Bruno Brazildiventa una delle colonne del periodico franco-belga per una decina di anni con lunghe avventure a puntate, successivamente raccolte nei classici album cartonati. Pochi anni fa ne è stata pubblicata anche in Italia l’edizione integrale in tre volumi.



I testi sono firmati Louis Albert, pseudonimo di Michel Régnier, meglio conosciuto come Greg, disegnatore, sceneggiatore e, a quel tempo, capo redattore di Tintin. I disegni sono del connazionale William Van Cutsen che firma i suoi lavori con il nome Vance.
Già firma costante su Tintindalla seconda metà degli anni 50 con un’ampia serie di personaggi umoristici, una volta assunta la responsabilità dei contenuti del settimanale, Greg si cimenta con le storie avventurose e nel giro di pochi mesi crea anche Bernard Prince e Luc Orient, due cult della BèDè che hanno preceduto Bruno Brazil nella Collana Avventura. L’uso di uno pseudonimo per firmare le storie di Bruno Brazil dipende probabilmente dal volere ridurre la presenza delle sue firme sul periodico.



Quando Vance si cimenta con Bruno Brazil ha già disegnato decine e decine di storie brevi per il settimanale ed ha già affrontato sceneggiature più ampie con le serie di Ringo e Howard Flynn, entrambe però di breve durata.



La pubblicazione nella Collana Avventura segue l’ordine di quella in album, e quindi comincia dalla prima avventura lunga, ovvero “Lo squalo che morì due volte”. Le prime cinque storie brevi appariranno, come nell’edizione francofona, nel numero conclusivo. Di queste e delle altre apparse in un supplemento trimestrale del settimanale Tintin” parleremo in un post successivo, insieme alla cronologia relativa.



Cronologia di Bruno Brazil



1 - Le requin qui mourut deux fois (44 tavole)
Tintin belge dal n.11 al n.31 del 1968
Tintin france dal n.1012 al n.1031 del 1968
Album Dargaud 1969




- 15 miliardi di dollari/Lo squalo che morì due volte
Corriere dei Piccoli dal n.16 al n.21 del 1969
volume integrale 1, Nona Arte 2013
Collana Avventura 44, Gazzetta dello Sport 2016




2 - Commando Caïman (44 tavole)
Tintin belge dal n.7 al n.29 del 1969
Tintin france dal n.1060 al n.1082 del 1969
Album Dargaud 1970




- Operazione Caimano/Commando Caimano
Albi Ardimento anno I n.5, Fr.lli Crespi 1969
volume integrale 1, Nona Arte 2013
Collana Avventura 44, Gazzetta dello Sport 2016


negli Albi Ardimento la storia è stata ridotta a 42 tavole

3 - Les yeux sans visage (44 tavole)
Tintin belge dal n.50 del 1969 al n.19 del 1970
Tintin france dal n.1103 del 1969 al n.19 del 1970
Album Dargaud 1971




- Gli occhi senza volto
Albi Ardimento anno II n.6, Fr.lli Crespi 1970
volume integrale 1, Nona Arte 2013
Collana Avventura 45, Gazzetta dello Sport 2016


negli Albi Ardimento la storia è stata ridotta a 43 tavole


4 - La cité pétrifiée (44 tavole)
Tintin belge dal n.3 al n.18 del 1971
Tintin france dal n.1160 al n.1175 del 1971
Album Dargaud 1972




- La città pietrificata
Albi Ardimento anno III n.7, Fr.lli Crespi 1971
volume integrale 1, Nona Arte 2013
Collana Avventura 45, Gazzetta dello Sport 2016



5 - La nuit des chacals (44 tavole)
Tintin belge dal n.40 del 1971 al n.8 del 1972
Tintin france dal n.1197 del 1971 al n.8 del 1972
Album Dargaud 1973


- La notte degli sciacalli
volume integrale 2, Nona Arte 2013
Collana Avventura 46, Gazzetta dello Sport 2016


negli Albi Ardimento la storia è stata ridotta a 43 tavole



6 - Sarabande à Sacramento (46 tavole)
Tintin belge dal n.49 del 1972 al n.13 del 1973
Tintin france/Hello Bedé dal n.1258 del 1972 al n.13 del 1973
Album Dargaud 1974


- Sarabanda a Sacramento
volume integrale 2, Nona Arte 2013
Collana Avventura 46, Gazzetta dello Sport 2016



7 - Des caïmans dans la rizière (46 tavole)
Tintin belge dal n.26 al n.39 del 1973
Hello BeDé dal n.38 al n.42 del 1973
Album Dargaud 1975


Corriere dei Ragazzi 52/7 1975/76;
volume integrale 2, Nona Arte 2013
Collana Avventura 47, Gazzetta dello Sport 2016


8 - Orage aux aléoutiennes (46 tavole)
Tintin belge dal n.9 al n.21 del 1975
Hello BeDé dal n.115 al n.124 del 1975
Album Dargaud 1976


- Tempesta sulle Aleutine
volume integrale 2, Nona Arte 2013
Collana Avventura 47, Gazzetta dello Sport 2016



9 - Quitte ou double pour Alak 6 (46 tavole)
Tintin belge dal n.28 al n.39 del 1976
Nouveau Tintin dal n.58 al n.64 del 1976
Album Dargaud 1977

- Il tutto per tutto per Alak 6
volume integrale 3, Nona Arte 2014
Collana Avventura 48, Gazzetta dello Sport 2016


Ancorasterix!!!

$
0
0

Riecco il piccolo ma indomabile gallico in una nuova riproposizione in edicola e fumetteria. Decisamente la creatura di Goscinny e Uderzo sta battendo ogni record di riedizione nel nostro paese.



Non sono passati neanche due anni dall’edizione Gazzetta dello Sport che Panini Comics, a partire dal 18 ottobre, presenta una nuova collana per riproporre la saga con cadenza quindicinale.



Nelle 56 pagine dell’albo spillato con copertina morbida, oltre alla storia, è presente in appendice una sezione di una decine di pagine con giochi, quiz e curiosità tratti dai quattro volumi della serie Livre Jeux pubblicati da Les Éditions Albert René alla fine degli anni 80.



La pubblicazione non segue l’ordine cronologico della realizzazione delle storie, il prezzo è di 4,50 euro. Prime uscite previste:


18-10-2016 - Asterix il Gallico
01-11-2016 - Asterix e Cleopatra
15-11-2016 - Asterix e il falcetto d'oro
29-11-2016 - Asterix e lo scudo degli Arverni
13-12-2016 - Asterix e il regalo di Cesare
27-12-2016 - Asterix l’indovino
10-01-2017 - Asterix e il Regno degli Dei
24-01-2017 - Asterix e i Britanni
07-02-2017 - Asterix Legionario
21-02-2017 - Asterix e la Zizzania
07-03-2017 - Il figlio di Asterix
21-03-2017 - Asterix e la Obelix Spa





Anteprima - I signori della guerra

$
0
0
Editoriale Cosmo
27 ottobre 2016

I signori della guerra
di Guillaume Dorison e Elyum Studio (testi) e Jean-Baptiste Hostache e Didier Poli (disegni)










Vetrina del 24 ottobre 2016

$
0
0
Uscite della settimana
(I titoli in verde sono inediti in Italia)
Costo totale delle novità della settimana: 54,56

Collana Avventura 44, I Fumetti de La Gazzetta Dello Sport - € 3,99


Bruno Brazil (Bruno Brazil, Le Lombard)
di Greg (t) e Wiliam Vance (d)
3 - Gli occhi senza volto (Les yeux sans visage, 1971)
4 - La città pietrificata (La cité pétrifiée, 1972)


Lucky Luke Gold Edition 62, I Fumetti de La Gazzetta Dello Sport - € 5,99


Lucky Luke (Lucky Luke, Dupuis)
di Morris (t/d)
1 - La miniera d'oro di Dick Digger (La mine d'or de Dick Digger, 1949)


Thorgal 22, I Fumetti de La Gazzetta Dello Sport - € 2,99


Thorgal (Thorgal, Le Lombard)
di Jean Van Hamme (t) e Grzegorz Rosinski (d)
20 - Il marchio dei banditi (La marque des bannis, 1995)


Collana Prima 16, Mondadori Comics - € 9,99


Wika (Wika, Glénat)
di Thomas Day (t)  e Olivier Ledroit (t/d)
2 - Wika e le fate nere (Wika et les Fées noires 10/2016, 2016)


Giornalino 42, Periodici San Paolo - € 2,30


Kid Lucky (Kid Lucky, Lucky Productions)
di Achdé (t/d)
4 - tavola (Lasso périlleux)


Serie blu 49, Editoriale Cosmo - € 3,50


I signori della guierra (Les Seigneurs de guerre, Glénat)
di Guillaume Dorison e Elyum Studio (t) e Jean-Baptiste Hostache (d)
1 - Marik (Marik, 2012)
di Guillaume Dorison (t) e Jean-Baptiste Hostache e Didier Poli (d)
2 - Vareck (Vareck, 2013)


Serie verde 38, Editoriale Cosmo - € 5,00


Merlin (Merlin, Soleil)
di Jean-Luc Istin (t) e Éric Lambert (d)
4 - Avalon (Avalon, 2003)
5 - Brendann il maledetto (Brendann le maudit, 2004)
6 - L'eremita e il nido (L'ermite et le nid, 2005)


Gli Integrali BD 9, Editoriale Aurea - € 9,90


Insiders (Insiders, Dargaud)
di Jean-Claude Bartoll (t) e Renaud Garreta (d)
1 - Guerriglia cecena (Guérilla tchétchène, 2002)
2 - Operazione Offshore (Opération Offshore, 2003)


Lanciostory 2168, Editoriale Aurea - € 3,00

La banca (La banque, Dargaud)
di Philippe Guillaume e Pierre  Boisserie (t) e Malo Kerfriden (d)
3 - 1857-1871 (Deuxième génération 1857-1871 : Les comptes d'Haussmann, 2015) 1a parte

Aria (Aria, Le Lombard)
di Michel Weyland (t/d)
5 - Le lacrime della dea (Les larmes de la déess, 1985) 3a parte


L'ambulanza 13 (L'ambulance 13, Bamboo)
di Patrice Ordas (t) e Alain Mounier (d)
6 - L'altra faccia della guerra (Gueule de Guerre, 2015) 4a parte

WW 2.2 (WW 2.2, Dargaud)
di David Chauvel (t) e Hervé Boivin (d)
7 - Parigi amore mio (Paris, mon amour, 2013) 4a parte


Skorpio 2069, Editoriale Aurea - € 3,00

Gioco di donne (Jeu de dames, Bamboo)
di Toldac (t) e Philan (d)
2 - (seconda parte) (Tome 2, 2016) 3a parte


Alter Ego (Alter Ego, Dupuis)
di Denis Lapière e Pierre-Paul Renders (t) e Efa e Elias (d)
9 - Delia (Delia, 2014) 4a parte


Lanciostory Maxi 16, Editoriale Aurea - € 4,90


Jugurtha (Jugurtha, Le Lombard)
di Jean-Luc Vernal (t) e Franz (d)
4 - L'isola della resurrezione (L'île de la Résurrection, 1979)


Ancora in edicola


Asterix 1, Panini Comics - € 4,50

Asterix (Asterix, Dargaud)
di René Goscinny (t) e Albert Uderzo (d)
1 - Asterix il Gallico (Astérix le gaulois, 1961)


Historica 48, Mondadori Comics - € 12,99

La morte di Stalin (La mort de Staline, Dargaud)
di Fabien Nury (t) e Thierry Robin (d)
1 - Agonia (Agonie, 2010)
2 - Funerali (Funérailles, 2012)


Cosmo Color Extra 20, Editoriale Cosmo - € 5,50

Dwarf (Dwarf, Delcourt)
di Shovel (t/d)
3 - Tach'Nemlig (Tach'Nemlig, 2013)
4 - Éra Drakka (Éra Drakka, 2015)


Serie gialla 49, Editoriale Cosmo - € 5,50

W.E.S.T. (W.E.S.T., Dargaud)
di Xavier Dorison e Fabien Nury (t) e Christian Rossi (d)
3 - El Santero (El Santero, 2006)
4 - Il 46° stato (Le 46e état, 2008)


Serie nera 22, Editoriale Cosmo - € 5,00

Memphis (Memphis, Glénat)
di Rodolphe (t) e Bertrand Marchal (d)
1 - Il mondo di cartapesta (Le monde truqué, 2013)
2 - La città morta (La Ville morte, 2014)
3 - Il paese senza nome (Le pays sans nom, 2015)


Serie rossa 48, Editoriale Cosmo - € 7,90

Il sangue e l'oro (L'or et le sang, 12bis)
di Maurin Defrance e Fabien Nury (t) e Fabien Bedouel e Merwan (d)
1 - Il richiamo del mare aperto (L'appel du large, 2009)
2 - Inch'Allah (Inch'Allah, 2010)
3 - I principi del Djebel (Les princes du Djebel, 2012)

Il sangue e l'oro (L'or et le sang, Glénat)
di Maurin Defrance e Fabien Nury (t) e Fabien Bedouel e Merwan (d)
4 - Khalil (Khalil, 2014)


Serie arancione 12, Editoriale Cosmo - € 5,50

Sette (Sept, Delcourt)
di Fabien Vehlmann (t) e Sean Phillips (d)
1 - Sette psicopatici (Sept psychopathes, 2007) 1
di David Chauvel (t) e Jérôme Lereculey (d)
2 - Sette ladri (Sept voleurs, 2007) 2


AureaComix Linea BD 10, Editoriale Aurea - € 9,90

Namibia (Namibia, Dargaud)
di Rodolphe e Leo (t) e Bertrand Marchal (d)
2 - Volume 2 (Épisode 2, 2010)


Il medioevo di Chevalier Ardent

$
0
0

François Craenhalsè una delle colonne portanti della BD belga. Quando entra nella redazione di Tintindisegna le serie per giovani lettoriRémy et Ghislaine (1951) e Pom et Teddy (1953), ma il suo più celebre personaggio è Chevalier Ardent, pubblicato dal 1966 al 2001.


Crahenals vuole disegnare una serie cavalleresca che propone alla redazione di Tintin, rifiutata in quanto troppo simile come soggetto a quella di Pom et Teddy. Motivo per cui l’autore stravolge sia il soggetto e che la propria grafia, abbandonando, per esempio, il pennello per il pennino. 


Chevalier Ardentè un personaggio un poco fuori le righe dai canoni imposti dalla politica editoriale del settimanale di Leblanc. Infatti non è il classico adolescente, puro, asettico, intrepido e protettore dei deboli tipo Tintin, Corentin, Alixe altri similari perché lui ha un caratterino orgoglioso e irascibile che prende “fuoco” subito nel non sentirsi preso sul serio dagli altri o di fronte alle ingiustizie perpetrate su di sé e sugli altri, da cui il soprannome Ardent!


Ed è sufficiente leggere il primo episodio per notare i termini usati dall’autore quando si riferisce al giovane aspirante cavaliere per focalizzare l’attenzione sul suo carattere focoso: “Quel ragazzo ha indiscutibilmente coraggio. Il giovincello si lancia con un selvaggio ardore. Allorquando il tumultuoso giovane uomo si è calmato…Si lancia come un pazzo verso le scuderie. Accecato dal furore dirige il cavallo davanti a sé.


E poi ogni volta che si vede contrastato il giovane alza la voce in continuazione, come si rileva dall’uso del grassetto nel lettering nelle nuvolette.


Dal secondo episodio in poi, però, questa impostazione cambia leggermente, il personaggio diviene più riflessivo, ancorché preda di scatti d’ira, e cambia anche nella struttura fisica, divenendo un giovane più adulto, più muscoloso.


Di questo fuoco ne risente anche l’opera dell’autore, fino ad allora pacata con gli altri suoi personaggi in linea con la politica editoriale hergeiana. Con Chevalier Ardent, invece, anche l’autore esce da un certo immobilismo strutturale e grafico, come riferisce in un articolo su Tintin n.1066 (1969): «mi realizzo tramite Ardent, vivo quasi fisicamente le sue avventure che disegno». Chevalier Ardent, rappresenta perfettamente l’esagerazione del movimento e dell’agitata violenza che scuotono gli animi giovanili. E quale epoca migliore del Medioevo per un simile impetuoso personaggio? Non dimentichiamoci che siamo negli anni Sessanta, quelli della contestazione giovanile e del Maggio francese e il personaggio, a suo modo, ne incarna un poco lo spirito.


La saga si svolge in un reame immaginario governato da un re Artù fittizio, che nulla ha da spartire con il protagonista del ciclo bretone. Roland, figlio di Éleuthère de Walburge, questo il vero nome di Chevalier Ardent, è un giovane che diviene vassallo del re (come il Prince Valiantdi Hal Foster), innamorato della principessina Gwendoline, affascinante figlia del sovrano, il quale non perde occasione per contrariare il giovane allontanandolo per punizione dalla corte determinando i suoi scatti d’ira. L’escamotage consente all’autore di inviare Roland da un’avventura all’altra, dalle pianure irlandesi ai deserti medio-orientali, dal reame di Kiev all’India esotica.



Dopo la conquista del regno di Rougecogne, per conto di Artù, nel secondo episodio, il giovane ne diviene il signore, salvo poi esserne espropriato del titolo dal medesimo sovrano quando il suo comportamento non è consono alle regole della corte.


Chiaramente nelle storie narrate da Crahenals si possono riscontrare gli ingredienti tradizionali del romanzo cavalleresco: la storia di cavalleria, i castelli fortificati e inaccessibili con sovrani fieri, villaggi campagnoli primitivi con paesani lavoratori, cavalieri coraggiosi e briganti volgari, senza dimenticare atti eroici, intrighi di corte, damigelle in pericolo, maghi, duelli con gli spadoni e amori cortesi, tornei e feste, in ambientazioni accurate ma non sempre veritiere. Anzi per chi è esperto di uniformologia e di costumi medievali è possibile riscontrare qualche inesattezza, di cui però il lettore, affascinato dalla trama e dai disegni, non si accorge.


Forse il suo Medioevo sembra più adatto a un racconto western e probabilmente tale tipo di narrazione scadrebbe nello stereotipo se l’autore, narratore romantico che mette l’accento sull’avventura e sui sentimenti dei personaggi, non riuscisse a infondere una grande dose di umanità nella descrizione dei personaggi e delle situazioni.


Di Craenhals sono ricordate anche le opere umoristiche, altro genere in cui eccelle, fra cui Primus et Musette, striscia quotidiana pubblicata su Le Libre Belgique alla fine degli anni ‘50,



e P’tit Dab, un personaggio molto moderno e fortemente politicizzato che non ha avuto un seguito,


e Les Quatre As(1964, da non confondere con Les Asdi Tibet e Mittéi) su testi di Georges Chaulet,parzialmente pubblicati sul settimanale Le Patriote Illustré  e poi in volumi dalla Casterman.



Anzi prima dell’era diÀ Suivre! i volumi di Chevalier Ardent e deiQuatre As sono stati per anni gli unici presenti nei cataloghi Casterman insieme ai personaggi di Hergé, Martin, De Moor e Derib.


Nella prima edizione in copertina, sulla colonna di sinistra, c’è un breve riassunto dell’episodio, una cosa inusitata per i volumi franco-belgi.



Di Chevalier Ardent sono usciti 20 episodi, di cui solo i primi tre tradotti sul Corriere dei Piccoli negli anni 1969-1970, più molti racconti brevi di cui solo alcuni tradotti. In effetti le storie create da Craenhals sono appassionanti, scorrono fluide e si leggono con piacere per cui meriterebbero una traduzione integrale.



C'era una volta anche Londra...

$
0
0

Un incontro amichevole tra l'editore Jacques Glénat e l'Ambasciatore francese in Germania durante una Fiera del Libro di Francoforte ha dato il via, alcuni anni dopo nel 2007, a un libro che raccoglie una panoramica di come le capitali dell'Unione Europea sono state viste e disegnate dai maestri della BéDé.




E se Parigi, come c'è d'aspettarselo, è presente con molte pagine, nelle sue 120 pagine sono rappresentate tutte, proprio tutte, almeno con qualche pagina. In rigoroso ordine alfabetico, ecco susseguirsi Amsterdam, Atene, Berlino, Bruxelles, Budapest, Budapest, Copenhagen, Dublino, La Valletta, Lisbona, Londra, Lussemburgo, Nicosia, Parigi, Praga, Roma, Stoccolma, Tallin, Varsavia e Vienna.




Ma questo avveniva prima della Brexit. Ora si parla anche di togliere l'inglese dalla lista delle lingue ufficiali dell'Unione, quindi non ci sarebbe da stupirsi che un'improbabile, ma possibile, ristampa del volume non contenesse le pagine che, a salvaguardia della memoria, qui vi proponiamo...



Vetrina del 31 ottobre 2016

$
0
0
Uscite della settimana
(I titoli in verde sono inediti in Italia)
Costo totale delle novità della settimana: 52,16

Collana Avventura 45, I Fumetti de La Gazzetta Dello Sport - € 3,99


Bruno Brazil (Bruno Brazil, Le Lombard)
di Greg (t) e Wiliam Vance (d)
5 - La notte degli sciacalli (La nuit des chacals, 1973)
6 - Sarabanda a Sacramento (Sarabande à Sacramento, 1974)


Lucky Luke Gold Edition 63, I Fumetti de La Gazzetta Dello Sport - € 5,99


Lucky Luke (Lucky Luke, Dupuis)
di Morris (t/d)
2 - Rodeo (Rodéo, 1950)


Thorgal 23, I Fumetti de La Gazzetta Dello Sport - € 2,99


Thorgal (Thorgal, Le Lombard)
di Jean Van Hamme (t) e Grzegorz Rosinski (d)
21 - La corona di Ogotaï (La couronne d'Ogotaï, 1995)


Asterix 2, Panini Comics - € 4,50

Asterix (Asterix, Dargaud)
di René Goscinny (t) e Albert Uderzo (d)
6 - Asterix e Cleopatra (Astérix et Cléopâtre, 1965)


Historica 49, Mondadori Comics - € 12,99


Waterloo (Waterloo, Glénat)
di Bruno Falba (t) e Maurizio Geminiani (d)
Il canto dell'addio (Le chant du depart, 2015)


Giornalino 43, Periodici San Paolo - € 2,30

Kid Lucky (Kid Lucky, Lucky Productions)
di Achdé (t/d)
4 - tavola (Lasso périlleux)


Serie rossa 49, Editoriale Cosmo - € 3,50


Lancaster (Lancaster, Glénat)
di Christophe Bec (t) e Jean-Jacques Dzialowski (d)
1 - Le porte dell'Artico 1 (Les Portes de l'Arctique 1/2, 2013)
2 - Le porte dell'Artico 2 (Les Portes de l'Arctique 2/2, 2014)


AureaComix Linea BD 11, Editoriale Aurea - € 9,90


Terre lontane (Terres lontaines, Dargaud)
di Leo (t) e Icar (d)
4 - Volume 4 (Épisode 4, 2011)


Lanciostory 2169, Editoriale Aurea - € 3,00

Alpha Prime Armi (Alpha Premières Armes, Le Lombard)
di Emmanuel Herzet (t) e Alain Queireix (d)
3 - Nuovo Round (Nouveau round, 2016) 1a parte

La banca (La banque, Dargaud)
di Philippe Guillaume e Pierre  Boisserie (t) e Malo Kerfriden (d)
3 - 1857-1871 (Deuxième génération 1857-1871 : Les comptes d'Haussmann, 2015) 2a parte

Aria (Aria, Le Lombard)
di Michel Weyland (t/d)
5 - Le lacrime della dea (Les larmes de la déess, 1985) 4a parte


Skorpio 2070, Editoriale Aurea - € 3,00

La raffica (La rafale, Bamboo)
di Patrick Cothias e Patrice Ordas (t) e Winoc (d)
2 - La linea di Song-Lap (Les traverses de Song-Lap, 2013) 1a parte

Alter Ego (Alter Ego, Dupuis)
di Denis Lapière e Pierre-Paul Renders (t) e Benjamin Benéteau, Luca Erbetta, Elias e Mathieu Reynès (d)
10 - Gail (Gail, 2014) 1a parte


Ancora in edicola


Collana Prima 16, Mondadori Comics - € 9,99

Wika (Wika, Glénat)
di Thomas Day (t)  e Olivier Ledroit (t/d)
2 - Wika e le fate nere (Wika et les Fées noires 10/2016, 2016)


Cosmo Color Extra 20, Editoriale Cosmo - € 5,50

Dwarf (Dwarf, Delcourt)
di Shovel (t/d)
3 - Tach'Nemlig (Tach'Nemlig, 2013)
4 - Éra Drakka (Éra Drakka, 2015)


Serie blu 49, Editoriale Cosmo - € 3,50

I signori della guierra (Les Seigneurs de guerre, Glénat)
di Guillaume Dorison e Elyum Studio (t) e Jean-Baptiste Hostache (d)
1 - Marik (Marik, 2012)
di Guillaume Dorison (t) e Jean-Baptiste Hostache e Didier Poli (d)
2 - Vareck (Vareck, 2013)


Serie gialla 49, Editoriale Cosmo - € 5,50

W.E.S.T. (W.E.S.T., Dargaud)
di Xavier Dorison e Fabien Nury (t) e Christian Rossi (d)
3 - El Santero (El Santero, 2006)
4 - Il 46° stato (Le 46e état, 2008)


Serie nera 22, Editoriale Cosmo - € 5,00

Memphis (Memphis, Glénat)
di Rodolphe (t) e Bertrand Marchal (d)
1 - Il mondo di cartapesta (Le monde truqué, 2013)
2 - La città morta (La Ville morte, 2014)
3 - Il paese senza nome (Le pays sans nom, 2015)


Serie verde 38, Editoriale Cosmo - € 5,00

Merlin (Merlin, Soleil)
di Jean-Luc Istin (t) e Éric Lambert (d)
4 - Avalon (Avalon, 2003)
5 - Brendann il maledetto (Brendann le maudit, 2004)
6 - L'eremita e il nido (L'ermite et le nid, 2005)


Serie arancione 12, Editoriale Cosmo - € 5,50

Sette (Sept, Delcourt)
di Fabien Vehlmann (t) e Sean Phillips (d)
1 - Sette psicopatici (Sept psychopathes, 2007) 1
di David Chauvel (t) e Jérôme Lereculey (d)
2 - Sette ladri (Sept voleurs, 2007) 2


Lanciostory Maxi 16, Editoriale Aurea - € 4,90

Jugurtha (Jugurtha, Le Lombard)
di Jean-Luc Vernal (t) e Franz (d)
4 - L'isola della resurrezione (L'île de la Résurrection, 1979)


Viewing all 846 articles
Browse latest View live